Nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre è ormai tradizione festeggiare Halloween, serata in cui è possibile vedere bambini e adulti per le vie della città mascherati da vampiri, streghe, fantasmi, zombie o altre creature spaventose. Ma dove ha origine questa festa?

Nonostante tante persone pensino che Halloween sia una festa americana, le sue origini sono irlandesi e risalgono a una tradizione pagana. Infatti, nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre si festeggia il Capodanno celtico.
Secondo le antiche credenze, in questa notte magica viene risvegliato il mondo dei morti ed è quindi possibile entrare in contatto con i defunti. Sin dall’antichità, le persone avevano l’abitudine di travestirsi per evitare di essere trascinate nell’aldilà.

È interessante anche approfondire la provenienza del nome “Halloween”, che in irlandese è “Hallow E’en”, e deriva dalla forma contratta di “All Hallows’ Eve” dove “Hallow” sta per “Santo”. La traduzione, quindi, diventa “la vigilia di tutti i Santi”.
Per questa occasione speciale le nostre allieve di prima e seconda acconciatura si sono cimentate in un trucco e parrucco da brividi! Ed eccoci qui con i nostri travestimenti di Halloween: insieme ai ragazzi del PPD, le ragazze si sono truccate da scheletri, fantasmi, orchi, vampiri, clown e molto altro ancora… una sfilata di terrore puro.
Sfida la paura e scorri tutte le immagini per vedere i nostri migliori travestimenti per la festa più terrificante dell’anno!