Otto sedi in Bergamasca, 36 dipendenti in più e Cre per le Medie

Il Consiglio Provinciale approva il bilancio 2023

Il Consiglio Provinciale di Bergamo ha approvato all’unanimità il rendiconto per l’esercizio 2023 di ABF il 14 maggio, già ratificato dal Consiglio di Amministrazione il 25 marzo e presentato al personale il 30 aprile. Questo risultato rappresenta un chiaro segno di fiducia e stima nei confronti dell’operato di ABF, riflettendo l’efficacia e l’efficienza con cui sono state gestite le risorse e i progetti nell’ultimo anno. L’apprezzamento espresso da tutti i consiglieri provinciali intervenuti durante la discussione sottolinea il forte impatto e il valore del lavoro svolto nella formazione professionale e nel supporto alla comunità locale. Questo riconoscimento rafforza l’impegno a continuare su questa strada, con la certezza che il percorso intrapreso è quello giusto. Si continuerà a lavorare con dedizione per garantire che l’offerta formativa e le iniziative siano sempre all’altezza delle aspettative della comunità e allineate con le esigenze del territorio.

Il 2023: un anno di sperimentazione e sviluppo

L’anno 2023 ha rappresentato per ABF – Azienda Bergamasca Formazione – un periodo di significativa crescita e innovazione. L’introduzione della sperimentazione del quinto anno, mirata al conseguimento della maturità, ha segnato un passo importante per l’istituto. Questo nuovo percorso, destinato agli studenti dei settori HoReCa (Pasticceria/panificazione, Sala Bar, Cucina), offre l’opportunità di approfondire le competenze e ottenere il diploma dopo aver sostenuto l’esame di Stato in Enogastronomia e ospitalità alberghiera.

In questi giorni, gli studenti affronteranno le simulazioni delle prove d’esame, che si terranno presso l’Istituto Superiore Rubini di Romano di Lombardia, con l’intenzione di consolidare le competenze acquisite. La sperimentazione del quinto anno, che ha ottenuto una risposta positiva, si avvia verso il suo secondo anno, con l’interesse manifestato da un buon numero di allievi attualmente frequentanti il percorso di Tecnico.

Crescita occupazionale e ampliamento delle strutture

Il 2023 ha portato anche un incremento significativo nel personale di ABF. Con l’assunzione di 36 nuovi dipendenti, il numero totale di dipendenti è salito a 348. Questo incremento è stato possibile grazie alla stabilizzazione delle risorse esistenti e all’assunzione di nuovi talenti, riducendo l’età media del personale e anticipando un necessario ricambio generazionale. La politica del personale ha visto una progressiva trasformazione di alcune tipologie contrattuali in nuove forme di stabilizzazione, con particolare attenzione al settore dei docenti.

La crescita non si è limitata solo al personale, ma ha interessato anche le strutture. ABF gestisce ora un totale otto sedi sul territorio bergamasco, con l’accreditamento della sede di Almenno San Bartolomeo come sede autonoma. Questa sede ospita i percorsi di Operatore e Tecnico del Legno. Questa espansione ha permesso di coprire meglio il territorio, offrendo maggiori opportunità formative ai giovani.

Internazionalizzazione e nuove opportunità per gli studenti

Un altro aspetto di rilievo del 2023 è stato l’accento posto sull’internazionalizzazione. ABF ha favorito l’esperienza all’estero di 75 studenti, che hanno avuto la possibilità di confrontarsi con diversi sistemi scolastici e lavorativi, accrescendo le loro competenze tecniche e linguistiche. Tra le destinazioni principali figurano Stati Uniti, Dublino e Finlandia.

Questi progetti internazionali hanno permesso agli studenti di esercitare la lingua straniera in contesti reali e di arricchire il proprio background culturale. Le competenze acquisite durante queste esperienze sono state altamente apprezzate nel mondo del lavoro, evidenziando l’importanza di un’educazione pratica e globale.

Il valore della formazione professionale

La formazione professionale rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo del territorio e per la costruzione di un futuro sostenibile. ABF, con la sua offerta formativa diversificata, mira a formare i professionisti di domani, sia giovani che adulti. Il focus su una formazione pratica e mirata permette di sviluppare competenze concrete, fondamentali per il mondo del lavoro.

Il “saper fare” è alla base dell’approccio formativo di ABF, che promuove l’imprenditorialità e l’innovazione. Gli studenti non solo acquisiscono conoscenze tecniche, ma sviluppano anche capacità critiche e creative, essenziali per affrontare le sfide del mercato del lavoro.

L’attenzione costante alle esigenze del territorio e la collaborazione con le aziende locali assicurano che i percorsi formativi siano sempre pertinenti e allineati alle richieste del mercato. In questo modo, ABF forma professionisti competenti e pronti a inserirsi con successo nel tessuto produttivo locale.

La formazione continua per adulti e il supporto alle aziende attraverso corsi professionalizzanti e obbligatori rafforzano ulteriormente il ruolo di ABF come punto di riferimento per la formazione e lo sviluppo delle competenze. Questo impegno garantisce che l’istituto rimanga sempre all’avanguardia, pronto a rispondere alle nuove sfide e a sostenere lo sviluppo della comunità.