Corso Adulti
  • area: Pasticceria e panetteria
  • durata: 13 ore
  • data di inizio: 28/03/2025
  • certificazione: Attestato di frequenza
  • costo: 180 €
  • posti previsti: 10

Pronto a imparare tutti i segreti dei lievitati, dal panettone alla colomba?

Descrizione corso

I grandi lievitati sono dolci tradizionali della panificazione italiana e internazionale, caratterizzati da un processo di lievitazione lungo e delicato che conferisce loro una consistenza soffice e una struttura aerata. Tra i più celebri troviamo il panettone, il pandoro, la colomba e altri lievitati natalizi o pasquali. La loro preparazione richiede tempo, pazienza e tecnica, ma il risultato finale è sempre una grande soddisfazione!

Durante il corso i partecipanti potranno osservare le dimostrazioni del nostro mastro fornaio Marino Musoni per poi essere direttamente coinvolti nella produzione dei prodotti lievitati. La preparazione dei Grandi lievitati è una vera e propria arte che richiede attenzione in ogni sua fase di preparazione.

Contenuti del corso

Nello svolgimento del corso si andranno a realizzare il panettone, il pandoro, la colomba e le brioches. A questo scopo si affronterà la preparazione dell’intero lievitato seguendo passo dopo passo il procedimento e rispettando i lunghi tempi di fermentazione e lievitazione del prodotto. Il grande protagonista, quello che darà vita a tutti i composti, è il lievito madre che conferisce al prodotto sofficità e leggerezza con una consistenza più leggera e alveolata, regalando un gusto unico. Si passerà poi attraverso farciture di vario tipo, dalla frutta candita e scorzette di agrumi alla vaniglia e gocce di cioccolato. Con la possibilità di portare a casa i prodotti realizzati durante il corso.

Insomma scoprirete e imparerete i segreti dei grandi lievitati! 

Articolazione del corso

Le lezioni del corso lievitati si terranno per due giorni consecutivi, il 28 marzo dalle ore 17:00 alle ore 21:00 e il 29 marzo dalle ore 8:00 alle ore 17:00, presso il laboratorio di panificazione della nostra sede ABF di Clusone, in via San Gregorio Barbarigo, 27.

È possibile iscriversi al corso direttamente online dal sito ABF, cliccando sul pulsante “ISCRIZIONE” in fondo a questa pagina.

Contatti

Per ulteriori informazioni, non esitate a contattare la segreteria al numero 0346 22808 o a inviare una mail a formazione.clusone@abf.eu.


INFORMATIVA RELATIVA AL CONTRATTO