ABF Clusone incontra l’Associazione IDEM Onlus.

Enti coinvolti

Grazie ad un accordo nato negli anni tra ABF e Associazione IDEM, i ragazzi hanno collaborato all’ideazione e creazione di un menù. Dopo aver seguito un corso di cucina, e aver sviluppato l’idea, quest’ultimo è stato servito agli ospiti durante una giornata dedicata.

Non è infatti nuova questa collaborazione tra ABF e i ragazzi dell’Associazione. Lo scorso novembre si sono uniti per dare vita al progetto “Cuciniamo INsieme”, mentre l’anno prima si sono cimentati nel progetto “Biscottando”.

Chi è “Associazione IDEM”?

Come riporta il loro sito web “Associazione IDEM Onlus è nata a Clusone (BG) nel 2014 da un gruppo di persone che condividono la Visione di una società nella quale le persone con disabilità abbiano la possibilità di vivere sfruttando appieno le proprie potenzialità. Di un mondo che offra loro la piena dignità di esseri umani e nel quale oltre al “ricevere” esse possano sempre di più dare“.

I ragazzi che partecipano alle iniziative dell’Associazione, infatti, presentano neurodivergenze con disturbo dello spettro, sindrome di down, o altre difficoltà e bisogni speciali. Lo scopo dei collaboratori, attraverso questa tipologia di corso, è quello di promuovere l’inclusione e la reintegrazione delle persone con disabilità nei contesti di vita normali, preferibilmente all’interno delle loro comunità di appartenenza.

Abbiamo chiesto al il Sig. Bono Morstabilini, presidente e legale rappresentante dell’Associazione IDEM, quale fosse la loro visione su queste iniziative. Il resoconto è molto positivo: progetti di questo genere sono molto importanti per i ragazzi, permettono loro di confrontarsi e imparare a gestire situazioni diverse.

“Un ringraziamento speciale va ai due chef che hanno tenuto il corso: con pazienza e dolcezza hanno saputo guidare i ragazzi per tutta la durata degli incontri. Ringrazio anche la direttrice Annalisa Riva che ci ha aperto le porte del suo istituto, venendoci incontro come meglio ha potuto. Siamo stati molto entusiasti e sicuramente sarà un’esperienza che vorremmo rifare”

Bono Morstabilini, presidente e legale rappresentante dell’Associazione IDEM
In cosa consiste l’iniziativa

I ragazzi dell’Associazione IDEM hanno lavorato a fianco degli allievi di ABF, andando a seguire un corso di cucina suddiviso in 5 lezioni. Il menù è stato il risultato di quest’ultimo, seguito da tutti i partecipanti. Sotto la guida degli chef, oltre all’ideazione dei piatti serviti durante il pranzo, si sono esercitati nelle preparazioni più disparate. Sicuramente ottenendo delle capacità pratiche maggiori su come svolgere autonomamente delle ricette da poter replicare nella vita di tutti i giorni.

Dopo aver sviluppato l’idea della sequenza di piatti da presentare, il tutto è stato realizzato e servito. Durante il pranzo di lunedì 13 Maggio i ragazzi hanno presentato ai commensali, per un totale di 45 persone, quanto cucinato la mattina. Questo momento conviviale ha unito diversi fronti: il personale dell’Associazione IDEM, di ABF e i genitori dei ragazzi.

Il menù

Dopo molta pratica e impegno è arrivato finalmente il momento di servire il frutto di tanto lavoro. Il menù ideato consiste in risotto alla barbabietola (come prima portata), filetto ai funghi e patate e, per concludere in bellezza, una buonissima torta.

I commensali presenti hanno sicuramente gradito quanto preparato ma i maggiori beneficiari sono stati i ragazzi stessi: hanno lavorato professionalmente divertendosi ed imparando insieme. Si sono infatti interfacciati con una situazione lavorativa vera e propria, portando a termine il pranzo come se fosse svolto in un ristorante.

Finalità del progetto

Progetti come questi sono importanti per la coesione che si crea tra i ragazzi di entrambi gli enti. Lo scopo principale di questa iniziativa è sicuramente la promozione di momenti di sensibilizzazione e integrazione.

Questi incontri vogliono essere utili sia per apprendere qualcosa di pratico, in questo caso cucinare, ma anche, e soprattutto, per portare il soggetto all’auto gratificazione in attività che gli permettano di acquisire un ruolo sociale.

Assistere e partecipare ad iniziative di questo tipo è sempre divertente, istruttivo ed illuminante. Sia i ragazzi dell’Associazione che i ragazzi di ABF hanno in comune lo stesso obiettivo: cercare e creare il loro posto nel mondo. Attraverso la formazione professionale ed unioni di questo tipo i partecipanti apprendono la tecnica per una professione e il saper lavorare in gruppo, esercitando anche il lato “umano” del mondo lavorativo.