Gli allievi di ABF in visita a SDF Group e all’azienda agricola Rosario Merola
L’importanza delle esperienze sul campo nella formazione professionale
La formazione professionale va oltre alle lezioni in aula: il contatto diretto con il mondo del lavoro permette agli studenti di sviluppare competenze pratiche, comprendere le dinamiche del settore e orientare meglio il proprio futuro professionale. Le visite didattiche rappresentano un punto centrale del percorso formativo, utili per osservare da vicino i processi produttivi e interagire con i professionisti del settore. Con questo obiettivo, le classi 1^ e 3^ del percorso di Operatore Agricolo di ABF hanno partecipato a una giornata formativa tra industria e agricoltura, visitando la storica azienda SDF Group di Treviglio e l’azienda agricola Rosario Merola di Stezzano.
Alla scoperta dell’industria dei trattori: visita a SDF Group
La giornata è iniziata con la visita a SDF Group, un colosso della meccanizzazione agricola con sede a Treviglio, noto per la produzione di trattori e macchine agricole. L’azienda, conosciuta storicamente con il nome Same, nel corso degli anni ha acquisito marchi prestigiosi come Lamborghini e Deutz-Fahr, diventando un punto di riferimento nel settore.
Dopo la registrazione iniziale, gli studenti hanno visitato il museo aziendale, che racconta l’evoluzione tecnologica del settore, per poi essere accompagnati nella zona produttiva, cuore dell’azienda, dove i trattori vengono assemblati. Qui, gli allievi hanno potuto osservare da vicino il lavoro di 1300 dipendenti, tra cui 50 ingegneri meccanici impegnati nella progettazione e nello sviluppo delle componenti tecnologiche più avanzate.
La mattinata si è conclusa con una lezione tenuta dal docente Giuseppe Ogliari, che ha illustrato l’evoluzione storica del trattore agricolo e il suo ruolo fondamentale nell’agricoltura moderna.
Un pomeriggio in stalla: visita all’azienda agricola Rosario Merola
Nel pomeriggio, il gruppo si è spostato a Stezzano, presso l’azienda agricola Rosario Merola, specializzata nell’allevamento di bovini da latte. Con circa 180 capi di razza frisona, l’azienda conferisce il proprio latte al caseificio Galbani, contribuendo alla filiera lattiero-casearia del territorio.
Gli allievi hanno potuto confrontarsi direttamente con la titolare, che ha descritto la gestione quotidiana dell’allevamento, il ciclo produttivo e le sfide del settore agricolo. Uno dei momenti più interessanti della visita è stato l’approfondimento sul robot di mungitura Delaval, recentemente installato nell’azienda. Gli allievi hanno potuto osservare da vicino il suo funzionamento, comprendendo come l’automazione stia rivoluzionando il lavoro in stalla, migliorando efficienza e benessere animale. Questa esperienza ha dimostrato quanto viene spiegato durante le lezioni di laboratorio presso la sede di Clusone, ossia quanto sia fondamentale per i futuri professionisti del settore acquisire competenze aggiornate, imparando a integrare le nuove tecnologie con la tradizione agricola, per affrontare con consapevolezza le sfide del domani.
Un’esperienza formativa tra tecnologia e tradizione
Questa giornata di visita ha permesso agli studenti di ABF di esplorare due realtà produttive complementari: da un lato, la tecnologia industriale applicata alla meccanizzazione agricola, dall’altro, la gestione diretta di un’azienda agricola con le sue innovazioni e sfide quotidiane. Incontrare i professionisti di oggi è il punto di partenza per formare i professionisti di domani.