Le classi terza e quarta cucina e quarta agricolo hanno partecipato a una visita d’istruzione a Parma

Mentre ci lasciamo alle spalle un altro Anno Formativo, ripercorriamo l’uscita didattica a Parma delle classi terza e quarta cucina e quarta agricolo di ABF Clusone.

Durante gli ultimi giorni di scuola le classi hanno visitato tre realtà di rilievo nel settore agroalimentare italiano: Latteria Sociale S. Stefano, ALMA e Balsamico Village. Gli studenti hanno potuto approfondire le loro conoscenze e di vedere in prima persona come vengono prodotti alcuni dei più noti e apprezzati prodotti alimentari italiani.

Latteria Sociale Santo Stefano

In mattinata, gli studenti sono stati accolti dalla Latteria Sociale Santo Stefano, Società Cooperativa Agricola situata in provincia di Parma che produce Parmigiano Reggiano: un’eccellenza del nostro territorio riconosciuta a livello mondiale. La cooperativa, nata nel 1922, produce il formaggio Parmigiano Reggiano con latte proveniente dalle colline di Parma e delle Valli Enza.

Qui, gli allievi hanno osservato da vicino il caseificio e il magazzino, comprendendo l’importanza della qualità e della tradizione nella produzione di questo prodotto. Dopo la visita i ragazzi hanno potuto anche degustare il formaggio prodotto dalla cooperativa.

ALMA: la scuola internazionale di cucina italiana

Successivamente, il gruppo si è trasferito alla Reggia di Colorno per visitare ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana. ALMA è rinomata per la formazione di chef e professionisti della ristorazione di alto livello. Durante la visita gli allievi hanno esplorato i moderni laboratori e le aule didattiche della scuola, osservando gli studenti impegnati nella preparazione di piatti dolci e salati, inclusi pane e lievitati.

Balsamico Village

Nel primo pomeriggio, i ragazzi si sono diretti al Balsamico Village di Carpi per conoscere i segreti della produzione dell’Aceto Balsamico di Modena IGP di alta qualità. Gli studenti hanno potuto compiere un vero e proprio percorso alla scoperta dell’aceto: ricostruendone l’iter storico, muovendosi tra i vigneti e tra gli odori delle enormi botti dove l’aceto invecchia. Le classi hanno partecipato anche a una degustazione, che è stata molto apprezzata.

Il settore agroalimentare

Le aziende ospitanti hanno condiviso con i nostri allievi la loro esperienza e conoscenza dei prodotti. Queste visite hanno offerto agli studenti un’opportunità per comprendere meglio le tradizioni e le tecniche del settore agroalimentare italiano, arricchendo il loro percorso di studi.