Un progetto ABF per ricostruire il futuro attraverso il lavoro

Competenze per un nuovo inizio

ABF crede che la formazione sia un elemento essenziale per il reinserimento sociale delle persone detenute. Per questo, attraverso il progetto RETI e il laboratorio tessile Ricucendo Tex Lab, offriamo percorsi di crescita professionale a uomini e donne ristretti nella libertà personale, sia all’interno del carcere sia per coloro ammessi alle misure alternative.

L’obiettivo è quello di accompagnare i detenuti nello sviluppo di competenze tecniche e trasversali, affinché possano costruire un’identità professionale che li aiuti a rientrare nel mondo del lavoro e nella società con maggiore consapevolezza e autonomia.

RETI e Ricucendo Tex Lab: i progetti di ABF

Grazie a RETI, ABF è attivo nella formazione all’interno della Casa Circondariale di Bergamo per i reclusi e presso le proprie sedi per coloro che beneficiano di misure alternative alla detenzione. Il programma offre corsi di riqualificazione professionale in diversi ambiti, fornendo strumenti concreti per un futuro lavorativo.

Un esempio concreto di inclusione è Ricucendo Tex Lab, un laboratorio tessile operativo per 9 ore settimanali all’interno del carcere, dove i detenuti confezionano articoli su ordinazione per aziende partner. Il laboratorio garantisce una formazione pratica e permette ai tirocinanti di percepire un sostegno economico e di mostrare il valore delle proprie capacità nel mercato del lavoro.

Il lavoro come ponte per il reinserimento

Al termine del percorso detentivo, ABF attiva tirocini extracurriculari in collaborazione con Ass.ne Carcere e Territorio e Consorzio Mestieri Lombardia, creando un collegamento concreto tra il periodo di pena e l’inserimento nel mondo del lavoro. Un modello che unisce formazione, impresa e inclusione, con il supporto di partner istituzionali e aziende del territorio, tra cui Albini Group, Magitex, Magnetti Building, La Casa dello Scampolo e Cotonificio Albini.

Formazione e occupazione diventano così strumenti di cambiamento, restituendo dignità e nuove prospettive a chi si prepara a ricostruire la propria vita.


“Come si cambia” – il progetto in breve
  • Destinatari: detenute e detenuti
  • Progetti: Ricucendo Tex lab, Progetto RETI
  • Partner: Ass.ne Formazione Professionale S. Vincenzo, Ass.ne Carcere e Territorio, CGIL, Comune di Bergamo, Confindustria, Consorzio Mestieri Lombardia, Fondazione della Comunità Bergamasca, Provincia di Bergamo, Opera Bonomelli, Alterego e Comunicazione, Soroptimist Club
  • Aziende: Albini Group, Magitex, Magnetti Building, La Casa dello Scampolo, Cotonificio Albini