Corso Aziende
  • area: Lingue
  • durata: 30 ore
  • certificazione: Attestato di frequenza
  • posti previsti: 4

L’accrescimento di competenze conversazionali in lingua inglese consente ad aziende di ogni dimensione di concorrere in un mercato sempre più competitivo

Introduzione

La conoscenza della lingua inglese non è più una prerogativa esclusiva delle multinazionali o delle grandi imprese. Per poter concorrere in un mercato del lavoro sempre più competitivo a livello globale, anche le aziende di piccole dimensioni hanno la necessità di poter contare su personale competente ed autonomo nell’utilizzo tecnico e professionale della lingua inglese. Questa esigenza nasce dalla volontà di ampliare il numero di clienti favorendo le occasioni per negoziare e stringere accordi commerciali in un’ottica di internazionalizzazione delle imprese. Un basso livello di competenza della lingua inglese da parte della forza lavoro ha conseguenze negative sulla competitività aziendale: tale aspetto si traduce nella perdita di opportunità commerciali e di conseguenza in una perdita di competitività rispetto ai concorrenti.

Descrizione del corso

Il corso vuole aiutare quanti in azienda sono quotidianamente impegnati in negoziazioni, trattative commerciali e più ampiamente tutti coloro che hanno rapporti costanti con clienti e fornitori esteri.
Attraverso questo percorso formativo verranno forniti gli strumenti per permettere di rafforzare le competenze linguistiche, soprattutto dal punto di vista della produzione orale e dell’interazione con diversi interlocutori. I contenuti proposti nel corso puntano a fornire una maggiore consapevolezza delle competenze linguistiche (e interculturali) al suo interno, a tutti i livelli dell’organizzazione e per tutte le funzioni dell’azienda, anche in rapporto alle esigenze specifiche della propria area aziendale di competenza

Nello specifico, il corso si pone l’obiettivo di rendere il partecipante il più autonomo possibile nella gestione delle seguenti attività, in relazione ai clienti esteri:

  • partecipare a riunioni su argomenti noti;
  • conversare sul proprio stile di vita personale e professionale;
  • usare un linguaggio appropriato rispetto alle varie situazioni sociali e nell’espressione orale;
  • conversazioni telefoniche con clienti/fornitori esteri;
  • gestione in lingua di fiere ed eventi;
  • richiedere e dare informazioni tecniche legate ai prodotti/servizi aziendali.

La finalità prioritaria del corso sarà quella di sviluppare il lessico idoneo e le modalità grammaticali più consone per affrontare le seguenti attività:

  • intrattenere clienti/ospiti;
  • partecipare a riunioni di lavoro e a conversazioni lavorative;
  • partecipare a fiere ed eventi;
  • comprendere e formulare proposte commerciali con clienti/fornitori esteri.

I docenti coinvolti nel progetto formativo disporranno di un’esperienza specifica pluriennale e titoli dedicati, evidenziabili all’interno dei rispettivi CV. Accanto alla competenza linguistica consolidata, i formatori avranno maturato una significativa esperienza formativa in contesti aziendali strutturati. Il tutor e le altre figure di supporto dovranno possedere capacità organizzativa e di problem solving, nonché capacità di ascolto e di comunicazione assertiva.

Destinatari:

I destinatari dell’azione formativa sono tutti i dipendenti delle aziende che, a vario titolo, nello svolgimento della propria attività lavorativa quotidiana, si occupano di interfacciarsi con clienti e fornitori esteri e che hanno la necessità di consolidare le proprie competenze nell’interazione e nella produzione orale.

Per accedere al corso, è necessario che i partecipanti siano in possesso di una conoscenza di base/scolastica dell’inglese (A1/A2).

Al fine di massimizzare l’efficacia dell’azione formativa, sarà necessario procedere alla creazione di gruppi omogenei di partecipanti, soprattutto in relazione al livello di conoscenza della lingua inglese e, dove possibile, anche in relazione alle aree aziendali di competenza. A tal scopo, prima dell’avvio dell’azione formativa, ai partecipanti verrà somministrato un test d’ingresso, che determinerà il livello di conoscenza della lingua inglese.

I corsi saranno principalmente rivolti a dipendenti della stessa azienda, per la creazione di corsi aziendali, finalizzati a rispondere alle specifiche esigenze dei lavoratori nei rispettivi ambiti di competenza, in relazione alle linee aziendali di riferimento. In caso di necessità, il corso potrà essere organizzato anche per dipendenti di aziende diverse, ma tutti i partecipanti dovranno essere in possesso del medesimo livello di conoscenza della lingua e, preferibilmente, appartenere alle medesime aree aziendali.

Ciascuna azione formativa verrà organizzata per un numero massimo di 12 dipendenti.

Modalità di svolgimento dell’azione formativa

All’interno del corso verranno utilizzate molteplici modalità formative, finalizzate ad arricchire il percorso e garantire il coinvolgimento attivo dei partecipanti, andando anche a rispondere ad esigenze pratiche attinenti alle attività lavorative. Le metodologie didattiche prevedono attività di conversazione, utilizzo di filmati/audio ed esercitazioni pratiche. Durante le attività formative verranno analizzati dei casi reali aziendali e si effettueranno simulazioni e role-play, nonché attività a coppie e gruppi al fine di far sperimentare ai partecipanti delle modalità pratiche di gestione delle interazioni in lingua inglese. Il corretto equilibrio di conoscenze e abilità (queste ultime date dall’applicazione delle nozioni acquisite) consente il raggiungimento delle competenze precedentemente indicate: in tal senso, sottoporre i corsisti all’esecuzione di compiti di realtà rappresenta un ulteriore efficace metodo per mettere alla prova e successivamente valutare il loro livello di competenza. I compiti di realtà dovranno risultare declinati sulle specifiche aree di appartenenza ed esigenze dei partecipanti.

L’avviso 2/2023 è stato presentato e non è possibile gestire richieste aggiuntive.

Contattaci alla seguente mail progettazione@abf.eu per individuare i canali di finanziamento alternativi disponibili per la tua azienda