Il progetto ABF per il sostegno ai cittadini in fragilità socio-economica

Un aiuto concreto per chi è in difficoltà

“Nessun uomo è un’isola” è il progetto promosso da Azienda Bergamasca Formazione per sostenere cittadini e nuclei familiari che si trovano in condizioni di fragilità socio-economica. Rivolto a persone prive di occupazione e/o con un ISEE inferiore a 10.000 euro, l’iniziativa si pone l’obiettivo di rimuovere le cause dell’esclusione sociale, favorendo l’inserimento lavorativo, il potenziamento delle competenze e l’accesso a un reddito.

Grazie alla collaborazione con istituzioni, aziende e cooperative del territorio, il progetto offre un percorso strutturato per accompagnare i beneficiari verso un’autonomia professionale e personale, garantendo supporto nella formazione e nella ricerca attiva del lavoro.

Formazione e inserimento lavorativo: il ruolo di ABF

ABF opera concretamente attraverso percorsi di formazione mirata e tirocini professionalizzanti, grazie alla presenza di figure di accompagnamento specializzate. Questi professionisti supportano i partecipanti nel loro percorso, offrendo:

  • Orientamento alla formazione, per individuare le competenze più adatte al mercato del lavoro;
  • Affiancamento nei tirocini in azienda, per favorire l’esperienza pratica e il contatto diretto con il mondo del lavoro;
  • Supporto economico per gli spostamenti, attraverso l’attivazione di fondi specifici destinati ai partecipanti.

Questa sinergia tra formazione e accompagnamento personalizzato consente di superare le barriere che spesso ostacolano l’accesso al lavoro, restituendo ai beneficiari nuove opportunità e prospettive.

Una rete di partner per un impatto diffuso

Il progetto si inserisce nell’area Inclusione e legge 68, ambito in cui ABF è attivamente impegnata. È realizzato in collaborazione con una rete di realtà del territorio bergamasco, tra cui Ass.ne Formazione Professionale S. Vincenzo, Consorzio Mestieri Lombardia, Fondazione della Comunità Bergamasca, Provincia di Bergamo, Opera Bonomelli, Coop.va Ruah, Coop.va Il Cantiere, Coop.va Spazio Giovani, Coop.va Il Piccolo Principe e Fondazione Casa Amica.

L’iniziativa si sviluppa su diversi territori della provincia di Bergamo, in particolare nelle valli Brembana, Imagna, Cavallina, Seriana e Basso Sebino, grazie anche al coinvolgimento di aziende partner come Unicalce, Markas e Sercar.

Attraverso progetti specifici come Comunità 4×4 e (FR)Agili, “Nessun uomo è un’isola” si conferma un’iniziativa fondamentale per sostenere chi si trova in difficoltà, offrendo percorsi di crescita, autonomia e inclusione lavorativa.

I numeri del 2024

Nel ABF ha preso in carico 70 nuclei, di cui 15 sono stati orientati e avviati in tirocinio in azienda e 17 formati con certificazione delle competenze. Le aziende che hanno collaborato attivamente con postazioni di tirocinio sono state 10.


“Nessun uomo è un’isola” – il progetto in breve:
  • Destinatari: cittadini in fragilità socio-economica
  • Progetti: Comunità 4×4, (FR)Agili
  • Partner: Ass.ne Formazione Professionale S. Vincenzo, Consorzio Mestieri Lombardia, Fondazione della Comunità Bergamasca, Provincia di Bergamo, Opera Bonomelli, Coop.va Ruah, Coop.va Il Cantiere, Coop.va Spazio Giovani, Coop.va Il Piccolo principe, Fondazione Casa Amica
  • Territori: valle Brembana, Imagna, Cavallina, Seriana, Basso Sebino,
  • Aziende: Unicalce, Markas, Sercar