Un progetto ABF a sostegno delle donne in condizione di vulnerabilità

Sostenere l’occupazione femminile e favorire l’inclusione sociale

ABF è da sempre attenta ai bisogni del territorio e, con il progetto Prima le signore, si impegna a sostenere le donne in condizione di fragilità sociale ed economica. L’iniziativa è rivolta alle donne che, in carico alle reti dei Servizi Territoriali, si trovano senza occupazione e con carichi di cura familiari, offrendo loro un percorso di formazione e inserimento lavorativo.

Formazione verso l’autonomia

Attraverso la formazione (VicinA: la formazione che pensa alle donne) ABF offre corsi mirati per sviluppare competenze professionali e favorire l’ingresso nel mondo del lavoro.

Il percorso prevede anche il supporto di figure specializzate nell’accompagnamento all’occupazione e nella conciliazione casa-lavoro, così da rendere il passaggio all’indipendenza più semplice e sostenibile.

Una rete di collaborazione per abbattere le barriere

Il progetto si realizza grazie a una sinergia tra enti pubblici, associazioni, cooperative e aziende che condividono l’obiettivo di creare opportunità concrete per le donne. Attraverso iniziative come Casa Lavoro, WOW (Women Orientation) e Comunità 4×4, è possibile garantire un supporto a 360 gradi, anche grazie a fondi destinati alla mobilità e alla gestione familiare.

Grazie alla collaborazione con realtà come il Centro Antiviolenza, Consorzio Mestieri Lombardia, Fondazione Enaip e molte altre, il progetto si sviluppa su tutto il territorio bergamasco, dalle valli fino alla pianura, coinvolgendo aziende partner come Markas Spa e Sercar per offrire reali possibilità di inserimento lavorativo.

Un lavoro di rete per un futuro più inclusivo, in cui ogni donna possa trovare il proprio spazio e la propria autonomia.

Un impatto concreto: i numeri del 2024

Nel 2024 ABF ha preso in carico 90 donne, di cui 10 hanno avviato un tirocinio in azienda, 73 sono state formate con certificazione delle competenze, 8 sostenute con servizi di conciliazione per consentire la frequenza dei corsi formativi e 6 accompagnate nell’acquisizione della patente di guida. Le aziende che hanno collaborato con postazioni di tirocinio sono state 9 e sono state realizzate 7 assunzioni.


“Prima le signore” – il progetto in breve
  • Destinatari: donne in condizione di vulnerabilità
  • Progetti: Casa Lavoro, WOW (Women Orientation), Comunità 4×4
  • Partner: Centro Antiviolenza, Ass.ne Formazione Professionale S. Vincenzo, Consorzio Mestieri Lombardia, Fondazione Enaip, Fondazione della Comunità Bergamasca, Provincia di Bergamo, Solco Città Aperta, Consorzio Ribes, Cum Sortis, Solidalia, Risorsa Sociale Gera d’Adda
  • Territori: valle Brembana, Imagna, Cavallina, Seriana, Basso Sebino, Ambiti territoriali di Bergamo, Treviglio, Dalmine, Isola bergamasca e Romano di Lombardia
  • Aziende: Markas, Sercar