- area: Meccanica
- durata: 51 ore
- data di inizio: 17/02/2025
- certificazione: Attestato di competenza
- costo: 700 €
- posti previsti: 10

Porta le tue competenze ad un livello superiore col corso “Saldatura secondo livello” di ABF
Un corso rivolto a chi non si accontenta
Hai già le basi della saldatura o hai già frequentato il corso di primo livello ma vuoi raggiungere un livello più avanzato di competenze? Questo è il corso adatto! Il corso di saldatura di secondo livello fornisce una formazione più approfondita e completa per aspiranti saldatori, manutentori, installatori e consente di avvicinarsi alla professione di saldatore sia attraverso nozioni teoriche sia attraverso attività pratiche.
Permette di consolidare le competenze di saldatura già in possesso e di acquisire nuove competenze più complesse.
Che cos’è la saldatura?
La saldatura di primo livello ha aperto la porta verso il mondo affascinante della saldatura industriale, ma ora è il momento di prendere il volo verso nuove sfide e opportunità con la Saldatura di Secondo Livello. Se hai già completato il corso di primo livello o hai esperienza nel settore, questa è l’occasione perfetta per affinare ulteriormente le tue competenze e diventare un professionista ancora più ricercato.
La saldatura è una competenza essenziale nel settore industriale e con il secondo livello del nostro corso, aprirai la strada a opportunità di lavoro ancora più stimolanti e gratificanti. Il nostro laboratorio è pronto ad accompagnarti in questo viaggio di crescita professionale, fornendoti le competenze e la fiducia necessarie per un futuro brillante nel mondo della saldatura.
I contenuti del corso
Il nostro corso di Saldatura di Secondo Livello è progettato per coloro che desiderano raggiungere livelli di eccellenza nella saldatura. Un’esperienza pratica avvalorata da nozioni teoriche ti permetterà di consolidare le tue capacità di saldatura con maggiore precisione, sicurezza e creatività. Affronterai sfide più complesse e apprenderai le tecniche avanzate utilizzate nell’industria manifatturiera.
Approfondimenti teorici
- Informativa sull’utilizzo in sicurezza dei macchinari strumenti di laboratorio.
- I vari tipi di saldatura: ELETTRODO – FILO – MIG – MAG – TIG
- Descrizione della tipologia di materiali utilizzati per ogni tipologia di saldatura
- Gas utilizzati: ARGAN PURO, miscele
- Composizione dei materiali (Fe inox) e il relativo grado di saldabilità con o senza dovuto preriscaldamento
- Tipologia di controlli: visivo, magnetico, radiografico, ultrasuoni e liquidi penetranti
Attività pratiche di laboratorio
- Dimostrazioni pratiche delle varie tipologie di saldatura in laboratorio attraverso l’utilizzo delle macchine
- Attività pratica di saldatura ad elettrodo basico e filo MAG su tallone angolo piano con saldature di varie dimensioni
- Attività pratica di saldatura ad elettrodo basico e filo MAG su tallone angolo verticale con tecnica di penetrazione al vertice.
- Attività pratica di saldatura ad elettrodo basico a filo MAG su tallone a piena penetrazione con smusso a 60° in posizione piana verticale
- Attività pratica di saldatura TIG su tallone con smusso a 60° con passata di penetrazione posizione piana
- Attività pratica saldatura TIG su tubo con prima passata di penetrazione.
Requisiti
Per la partecipazione a questo corso è necessario:
- essere in possesso dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure
- essere in possesso della carta d’identità elettronica “CIE” con i relativi codici rilasciati dalle autorità competenti. Se in possesso di CIE è necessario scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “CieSign” per il riconoscimento del documento elettronico;
- aver installato sul proprio dispositivo digitale (smartphone o tablet) “Firma LOM”, l’applicazione di Regione Lombardia per autenticarsi e convalidare le presenze giornaliere ai corsi.
È inoltre necessario dotarsi di materiale e dispositivi di protezione individuali per la sicurezza, ovvero:
- tuta da lavoro (in alternativa abbigliamento pratico in materiale non sintetico come camicia/pantalone jeans);
- occhiali di protezione;
- guanti a mezza manica per la saldatura;
- scarpe antinfortunistiche.
Ulteriori informazioni
Il corso di saldatura primo livello è strutturato in 2 serate a settimana, il lunedì e mercoledì dalle 17.00 alle 20.00.
Il corso può essere usufruito gratuitamente anche per i disoccupati dai 16 ai 65 anni, grazie al Programma GOL.
Contatti
Per avere ulteriori informazioni sul corso non esitate a contattarci allo 034543811o mandate una mail a formazione.sangiovannibianco@abf.eu.
INFORMATIVA RELATIVA AL CONTRATTO