ABF ha partecipato al seminario “Casa-lavoro… oltre la violenza: i percorsi verso l’autonomia”

Il seminario

Il seminario “Casa-lavoro”, tenutosi il 23 maggio presso lo Spazio Polaresco, ha rappresentato un’opportunità per riflettere sui percorsi di costruzione delle autonomie abitative e di inserimento lavorativo delle donne che subiscono violenza, nel biennio 2022-2024. Le donne che hanno usufruito del progetto Casa-lavoro sono state più di 80.

La tavola rotonda è stata promossa dai Centri Antiviolenza Aiuto Donna e Cooperativa Sirio e dalle cinque Reti Interistituzionali Antiviolenza del territorio bergamasco insieme ai partner della rete.

Capofila del progetto è l’Associazione Aiuto Donna: un’organizzazione di volontariato operativa a Bergamo e provincia dal 1999 con la finalità di prevenire e contrastare la violenza contro le donne in ambito familiare e sociale.

Il ruolo di ABF

ABF ha partecipato al seminario in qualità di partner attivo del progetto “Casa-lavoro”. Il contrasto alla violenza di genere è un’attività che vede l’impegno di ABF in più d’un settore d’intervento: dalla sensibilizzazione in area didattica ed educativa, alla formazione dei lavoratori dei CPI preposti all’accoglienza di cittadini/e coinvolti dalla violenza.

Con il progetto “Casa-lavoro” ABF ha potuto operare sui seguenti fronti:

  • orientamento;
  • costruzione di competenze;
  • inserimento lavorativo di donne vittime di violenza.

Il lavoro di equipe, con le 5 reti antiviolenza della provincia di Bergamo, con i Centri per l’Impiego della Provincia e con i partner Patronato S.Vincenzo e Mestieri Lombardia, ha messo più di 80 donne nelle condizioni di oltrepassare la temporanea parentesi di fragilità, riprendendo potere e controllo sulla propria esistenza.

La casa e il lavoro rappresentano i punti di arrivo e di partenza dell’empowerment di cui le donne sono protagoniste, sostenute da reti oggi ancora più ricche di risorse e di competenze.