ABF Trescore collabora con Celim di Bergamo al progetto di una pompa idrica per il Burkina Faso

La situazione del Burkina Faso

Il Burkina Faso è uno Stato dell’Africa occidentale che si posiziona in alto nella classifica tra i Paesi più poveri al mondo. Circa la metà della popolazione, infatti, vive al di sotto della soglia di povertà. Oltre a ciò, si aggiungono anche i problemi generati dai cambiamenti climatici e la scarsità delle risorse ambientali, che hanno forte impatto sulla sicurezza alimentare, tanto da determinare tassi elevati di malnutrizione.

Per tali ragioni, oggi rappresenta uno dei paesi prioritari a cui le organizzazioni mondiali indirizzano gli aiuti umanitari. Nello specifico, il settore d’intervento principale è quello dell’agricoltura e della sicurezza alimentare.

Il progetto di Celim

Il Celim Bergamo ODV è un’Organizzazione di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana che opera nel campo della cooperazione internazionale in Paesi come Africa, America Latina e Asia.

Da diversi anni l’organizzazione tiene un occhio vigile sulla situazione del Burkina Faso, con l’intenzione di combattere la malnutrizione infantile e modernizzare il settore agricolo, attraverso l’introduzione di una pompa idrica elettrica in grado di sfruttare l’acqua che si deposita in invasi naturali e pozzi poco profondi.

La zona centro/ovest del Burkina Faso, infatti, è più umida del resto del Paese, e presenta grandi ristagni di acqua superficiale, che, tuttavia, non viene raccolta in modo efficiente per via degli scarsi mezzi disponibili. Basti pensare ai metodi di pescaggio attuali, che avvengono tramite pompe a pedali bicilindriche costruite in loco.

La costruzione di una pompa idrica elettrica, tuttavia, risulta di difficile realizzazione per via dell’assenza di elettricità. Ma Celim non si arrende, così nasce l’idea di provare a progettare una pompa idrica alimentata tramite fotovoltaico. Ed è qui che Celim chiede l’aiuto degli allievi di ABF, offrendogli l’opportunità di mettersi in gioco dimostrando le abilità apprese fino ad ora e di collaborare per offrire un aiuto di grande valore.

Il contributo di ABF

La scelta degli allievi a cui affidare il compito è stata coerente con le competenze necessarie alla partecipazione: gli allievi di classe terza del corso di operatore delle macchine utensili e gli allievi di classe terza del corso di operatore dei veicoli elettrici.

Come primo step era necessario che gli allievi comprendessero chiaramente il tema e il progetto di lavoro, perciò Celim ha organizzato degli incontri introduttivi e tecnici dove ha illustrato i dati elettrici e ha fornito le linee guida per la progettazione del disegno tecnico.

Successivamente i ragazzi si sono divisi in gruppi, ognuno con il compito di progettare a mano libera un prototipo di una pompa idrica con l’aiuto dei docenti. Dopo aver eseguito un confronto tra i vari modelli, quello vincente è stato realizzato tramite Inventor, il software di progettazione meccanica 3D.

L’ultimo step ha riguardato la fase più manuale del progetto: la realizzazione dei pezzi per il prototipo in laboratorio.

Se sei curioso e vuoi avere maggiori dettagli tecnici guarda il video realizzato dai nostri ragazzi: