Preparazione agli esami

Gli studenti di ABF Treviglio sono immersi nella preparazione degli esami imminenti. Per mettersi alla prova hanno ideato dei piatti che hanno lasciato tutti a bocca aperta. Un vero e proprio viaggio gastronomico tra tradizione e innovazione, proponendo piatti che conquistano i palati di tutti i presenti.

Piatti unici, frutto di un anno di impegno

Grazie alle competenze acquisite durante l’anno scolastico ogni studente ha messo a frutto le proprie doti, dando vita a vere e proprie opere d’arte culinarie.

Un assaggio delle loro creazioni:
  • Risotto con melone, prosciutto cotto essiccato, riduzione di porto, aneto e scaglie di parmigiano: un primo piatto estivo e fresco, che unisce la dolcezza del melone alla sapidità del prosciutto, opera di Gianpiero;
  • Gnocchetto sardo con crema di calamari, salsa al nero di seppia e calamaro ripieno con pinoli, spinaci e uovo: un primo piatto raffinato e dal gusto intenso, che celebra i sapori del mare, frutto della collaborazione di Mattia e Federico;
  • Hamburger gourmet con pane al nero di seppia, pesto trapanese, songino, e hamburger di coda di rospo con pomodoro e mix di chips: un piatto sfizioso e alternativo, che unisce la tradizione italiana ai sapori internazionale, un piatto con cui Angelo ha conquistato tutti;
  • Pizzoccheri con passata di verza, fonduta, cialda di parmigiano e chips di spinaci: un piatto tipico Valtellinese rivisitato da Mattia e Filippo;
  • Gelato allo zafferano, crumble al pepe e pearà: un dessert dal gusto intenso e raffinato, creato da Marco;
  • Panino con la milza di Palermo rivisitato in un raviolo: un piatto tipico siciliano rivisitato da Martina, con una crema di pane, il ripieno del raviolo è fatto con milza e cipolla, e aggiunta di una cialda al sesamo. Un omaggio alla tradizione siciliana reinterpretato in chiave moderna, con un gusto intenso e avvolgente.
Oltre al gusto, la passione e l’impegno

Ciò che ha maggiormente colpito non è solo l’indiscussa bontà dei piatti, ma anche la passione e l’impegno profusi dai ragazzi nella preparazione di ogni singolo elemento della realizzazione. Ogni creazione è stata curata nei minimi dettagli, dimostrando la loro dedizione e il loro amore per la cucina, e questo lo dimostra Martina, una giovane chef in erba, che abbiamo incontrato per conoscere le sue emozioni e le sue aspettative in vista dell’esame.

Martina confida che la sfida più grande durante il percorso per la preparazione degli esami è stata:

“la memorizzazione dei passaggi e per superarla ho continuato a provare e riprovare le ricette, preparando già le basi per l’esame in anticipo”

Racconta:

“Cerco idee su internet e poi le rivisito in base ai miei gusti e alle mie esperienze”

La sua passione per la cucina non si limita alla mera esecuzione delle ricette, ma spazia alla ricerca di nuove ispirazioni che vengono poi reinterpretate con un tocco personale.

L’esperienza in ABF ha senza dubbio contribuito a sviluppare la sua creatività:

“L’esperienza all’ABF è stata davvero arricchente. I professori sono stati in grado di credere in me e di aiutarmi a sviluppare il mio talento.”

Un ringraziamento speciale

Un ringraziamento speciale va ai professori Alessandro Pirastu, Claudio Signorelli e l’educatore Stefano Cortesi per il loro prezioso insegnamento e per la loro costante attenzione alla crescita professionale dei loro studenti.

Un futuro di successo

Auguriamo ai nostri studenti di continuare a coltivare la loro passione e di realizzare i loro sogni. Un grosso in bocca al lupo per gli esami!